Come si promuove un evento sui social network? Ogni piattaforma presenta caratteristiche, funzionalità e dinamiche di comunicazioni peculiari che devono essere rispettate quando si crea e si gestisce la strategia. Scopriamo dunque come sfruttare al meglio i social media per dare visibilità al proprio evento creando un piano di comunicazione organicamente coerente e, al contempo, che rispetti e sfrutti appieno le specificità delle diverse piattaforme.
LEGGI ANCHE: Come realizzare la locandina per un evento in 5 passaggi
Creare un hashtag
Oggi l’hashtag non svolge solo una funzione pratica, ma è un tratto distintivo, un elemento caratterizzante che serve a riconoscere il tuo evento e a stimolare la partecipazione del pubblico alla produzione e condivisione di contenuti (foto, video e altro). Attraverso l’individuazione di un hashtag associato all’evento è possibile configurare l’intera comunicazione social dell’appuntamento e ricondurla verso un unico binario che, trasversalmente, faccia da raccordo tra le diverse strategie di content editing dedicate all’evento. L’hashtag scelto deve essere unico, originale e facilmente riconducibile al format dell’evento che state organizzando.
Individuare un canale principale di promozione
Tutti i social sono utili a promuovere un evento, ma, almeno che non disponiate di risorse illimitate, risulta pressoché impossibile dedicare lo stesso tempo e le stesse energie contemporaneamente a Instagram, Facebook, LinkedIn, YouTube, ecc. Per questo, è sempre buona norma scegliere un canale principale, la piattaforma di riferimento a cui dedicare lo sforzo maggiore, gestendo in modo più marginale gli altri. Per fare la scelta giusta, però, è necessario conoscere e identificare il proprio target principale e, di conseguenza, riconoscere le sue abitudini online, i suoi gusti, le sue preferenze.
Puntare sulla realizzazione di brevi video
I video sono ormai da anni il contenuto dominante dell’universo social. La realizzazione di video promozionali per alimentare la visibilità dell’evento garantisce una visibilità mediamente superiore a qualunque altro tipo di supporto digitale, alimenta più facilmente i meccanismi della viralità e resta più impressa nella mente degli utenti. Si consiglia di puntare su clip di breve durata (non oltre il minuto), con poche parole, tante immagini e una comunicazione rapida, immediata. Si sconsiglia invece di realizzare video eccessivamente prolissi e troppo discorsivi, poco attrattivi per la maggior parte del pubblico social. Bisogna sempre tenere a mente che la gente utilizza i social media per essere intrattenuta, ricerca contenuti divertenti, leggeri e veloci. Se state proponendo un evento che avete già organizzato in altre situazioni, è sempre una buona idea attingere al catalogo di video e foto delle passate edizioni, in modo da dare un’idea concreta del tipo di evento che sarà.
Coinvolgere influencer e partecipanti
Un concetto deve essere molto chiaro quando si vuole promuovere un evento online e sui social: è un gioco di squadra, non uno sport individuale. Solitamente un evento coinvolge ospiti di vario genere che, a diverso titolo, sono inclusi nell’organizzazione dell’incontro, prendono parte, sono chiamati a intervenire: i partecipanti all’evento sono una risorsa anche in fase di promozione e devono essere coinvolti in modo attivo. Chiedete loro di realizzare un breve video, di condividere i vostri post, di contribuire al lancio dell’hashtag che avete selezionato.
E se avete del budget da investire, non è mai sbagliato spenderne una parte per coinvolgere influencer nella promozione dell’evento. Spesso, un solo post pubblicato dalla persona giusta può valere più di tutto il resto.
LEGGI ANCHE: Come creare e promuovere un evento su Facebook
Coinvolgere il pubblico in diretta
Non pensate mai che il lavoro di promozione di un evento si concluda a incontro iniziato. Almeno che non si tratti di un evento con ingresso a pagamento – concerti, spettacoli, ecc. – la fase di svolgimento dell’evento è fondamentale per attirare nuovi partecipanti: condividete in diretta foto e video dell’evento, mostrate alla gente quello che state facendo, create curiosità e motivate chi è a casa a raggiungervi: convincete il pubblico che vale la pena esserci.