Gli eventi aziendali sono una risorsa a disposizione di piccole e grandi società per perseguire una serie di obiettivi legati al branding, al consolidamento del rapporto con il pubblico e al team building. È evidente, tuttavia, che esistono diversi format e tipologie di eventi aziendali, a seconda dello scopo per cui si organizzano, del target a cui ci si rivolge e di numerosi altri fattori. Cerchiamo dunque di individuare e descrivere i diversi approcci all’organizzazione dell’evento brand, individuando caratteristiche e peculiarità di ognuno di essi.
Eventi aziendali pubblicitari
Uno degli intenti principali di un evento aziendale è quello di promuovere il marchio e i suoi prodotti. Parliamo in questo caso di eventi aziendali pubblicitari aperti al pubblico, che solitamente propongono finalità ludiche, formative o di intrattenimento e che vedono il coinvolgimento anche degli organi di comunicazione, dei media tradizionali e digitali, della stampa. Attraverso le iniziative pubblicitarie, l’azienda mira sia a rafforzare i rapporti con i propri clienti sia ad acquisire nuovi contatti.
Sono molteplici i format pensati con finalità promozionali; tra i più diffusi vi sono quelli promossi con finalità formative, come ad esempio i workshop, i convegni e le tavole rotonde. Altri tipi di eventi concorrono ad aumentare l’appeal e la riconoscibilità del marchio, come ad esempio i sempre più diffusi road show, vere e proprie esibizioni organizzate in modo itinerante per mostrare i prodotti dell’azienda. Altro format particolarmente apprezzato è quello dell’open day, nel quale l’azienda apre al pubblico le porte del proprio stabilimento, favorendo un contatto più profondo tra la realtà aziendale e il mondo esterno.
Eventi aziendali interni
Un’azienda può anche essere solita organizzare eventi aziendali interni e dunque riservati ai propri collaboratori. Iniziative di questo tipo si pongono almeno 3 obiettivi: formativi, identitari e di team building.
Gli incontri di formazione interna – come i meeting e le convention – servono sia a favorire una crescita nelle competenze dei dipendenti sia a consolidare o rinnovare il sistema organizzativo interno.
Altri tipi di eventi gestiti internamente all’azienda sono invece promossi con lo scopo di aumentare il senso di appartenenza dei professionisti interni, trasmettere loro i valori e i principi che danno volto e orientamento alle azioni della società, raccontare la storia del marchio.
Le tipologie di eventi di team bulding sono tantissime e servono per rafforzare i legami interni tra i dipendenti, stimolando la collaborazione tra i singoli e l’acquisizione di una visione comune. Qui si spazia dagli eventi più classici, come le feste aziendali, a iniziative ben più creative e fuori dagli schemi, come le giornate di free climbing, i giochi di squadra all’aperto e qualunque altra situazione spinga i partecipanti a cooperare per un traguardo condiviso.
Eventi aziendali celebrativi
Un’azienda crea la propria narrazione anche attraverso eventi celebrativi, utili a scandire i momenti più significativi del proprio percorso. La classica cena di fine anno è, ad esempio, uno di quegli incontri ricorrenti che aiutano l’azienda a creare un proprio sistema di tradizioni; altri tipi di eventi possono invece essere proposti per celebrare momenti simbolici come gli anniversari importanti (i 10 o i 50 anni di un’azienda, la commemorazione della nascita dello storico fondatore, ecc.) o per festeggiare importanti risultati conseguiti dalla società come premi, aumenti di fatturato o altri obiettivi prestabiliti.