Si è svolta nei giorni 25 e 26 marzo, a Treviso, la XIII Convention di Federcongressi&eventi, che ha chiamato a raccolta tutti i professionisti della meeting industry per riprendere in mano il lavoro finora osteggiato dalla pandemia, con il principale obiettivo di trovare nuove forme e modalità per essere sempre #concretiecompetitivi in questo settore. L’acronimo YOLO (You Only Live Once), Leitmotiv della Convention, ha voluto sottolineare l’importanza del mettersi effettivamente e attivamente in gioco per “Costruire il futuro degli eventi”.
Tanti sono stati i temi affrontati: sostenibilità, innovazione, sostegno alle imprese, il tutto con un auspicio di veloce ripartenza e con un approccio mentale lungimirante e concreto per cogliere l’opportunità di crescita data dai nuovi scenari economici e produttivi.
Nel corso della Convention si sono svolte le elezioni del Presidente e dei componenti del Consiglio Direttivo per il trienno 2022-2025. Nello specifico, è stata eletta come nuova Presidente di Federcongressi&eventi Gabriella Gentile, che succede ad Alessandra Albarelli, rimasta in carica per 2 mandati presidenziali consecutivi. Contestualmente, i soci hanno eletto anche i 4 Consiglieri direttivi (uno per ogni categoria dei soci): Carlotta Ferrari (Destination Florence CVB) per la categoria Destinazioni e sedi, Nicola Testai (OIC Group) per la categoria Organizzazione congressi ed eventi, Luca Legnani (Papillon Milano 1990) per la categoria Servizi e consulenze, Matteo Bruno Calveri (Summeet) per la categoria Provider ECM.
I restanti 4 componenti del Consiglio Direttivo sono stati eletti senza vincolo di rappresentanza e si tratta di: Stefania De Toni (Fiera Padova-Padova Hall), Paola Padovani (Triumph International), Guido Petronici (PR Factory) e Gaia Santoro (AIM Group International). Componente di diritto del Direttivo è anche Alessandra Albarelli in qualità di Past President.
“L’obiettivo che mi pongo nel mio mandato è di rafforzare presso le istituzioni sia l’identità del settore sia il ruolo di Federcongressi&eventi quale punto di riferimento proattivo per la progettazione di azioni a sostegno dell’intero comparto” afferma Gentile. “In un periodo come questo, di rapidi e imprevedibili mutamenti di scenari sociali ed economici, è poi fondamentale stimolare nei soci l’innovazione incrementando, quindi, non solo l’offerta formativa ma anche le attività di networking dell’associazione, con l’opportunità di scambio di best practice anche a livello internazionale”.
Per quanto ci riguarda, siamo particolarmente sensibili al tema, proprio perché il nostro Amministratore Delegato, Guido Petronici, è stato eletto tra i membri del Consiglio direttivo. Siamo orgogliosi, onorati e felicissimi di questa nuova e motivante sfida e cogliamo l’occasione per augurare a tutto il team e a tutti gli amici del mondo degli eventi un grandissimo in bocca al lupo!