Come promuovere il proprio stand fieristico durante l’evento
promuovere stand fieristico

Gli eventi di settore, su tutti le fiere, rappresentano ottime occasioni per rafforzare la propria brand image, costruire nuovi legami commerciali e farsi conoscere dagli operatori del mercato. La sola presenza all’incontro, però, non è sufficiente a dare lustro e visibilità a un marchio: perché la fiera si riveli uno strumento di marketing, infatti, occorre definire un percorso strategico razionale e accattivante: da questo punto di vista, lo stand fieristico è l’elemento decisivo, il polo attrattivo in grado di catturare l’attenzione e di farsi notare: ma come si fa a promuovere uno stand fieristico?

LEGGI ANCHE: Tipologie di eventi aziendali: quali e quante sono?

Come promuovere uno stand fieristico: offri delle attrazioni

Il primo consiglio per promuovere il proprio stand durante una fiera è quello di non limitarsi al solo aspetto visuale: per rendere la propria postazione attrattiva e incuriosire i presenti, la cosa migliore da fare è offrire delle attrazioni, permettendo al pubblico di interagire, giocare, divertirsi. Le alternative sono molteplici: degustazioni, giochi interattivi, gadget indossabili, corner fotografici… Oppure lascia correre la tua fantasia senza porti alcun limite: c’è chi ha persino organizzato dei party all’interno del proprio stand, con musica, balli e un’aria di festa incredibilmente efficace per catturare l’attenzione della gente!

Non aspettare la gente, vai a cercarla

Un errore tipico di chi approccia le fiere per la prima volta è quello di attendere pazientemente che la gente passi davanti al proprio stand e, solo a quel punto, cercare di attaccare bottone: nulla di più sbagliato! Le fiere sono eventi spesso molto dispersivi ed esiste la concreta possibilità che operatori potenzialmente interessati alla tua offerta commerciale non passino nemmeno davanti al tuo stand. La soluzione è semplice: vai a cercare il tuo pubblico, cammina nell’area fieristica, intercetta le persone che ti sembrano in linea con la tua offerta e invitale a raggiungere il tuo stand. Cerca di essere convincente, illustra ciò che hai da offrire e, magari, elabora un’idea creativa per motivarli a farti visita, ad esempio promettendo un omaggio o una piccola sorpresa. Anche in questo caso, il solo limite è quello posto dalla tua fantasia!

La forza delle immagini

Poco fa ti abbiamo consigliato di non concentrarti sul solo aspetto visuale. Ciò però non significa che l’elemento grafico del tuo stand non sia importante, tutt’altro! Cerca invece di creare uno stand visivamente d’impatto, puntando su colori appariscenti e scenografie seduttive. In questo modo sfrutterai una tecnica molto semplice, ma incredibilmente efficace, che utilizza l’effetto sorpresa per attirare lo sguardo dei passanti.

La collocazione dello stand

Nelle fiere, va detto, bisogna anche avere fortuna: ci riferiamo al fatto che la collocazione dello stand influenza in modo sostanziale la visibilità garantita allo stesso. È evidente, infatti, che trovarsi davanti all’entrata o in un’area centrale della fiera è molto meglio che stare in una zona periferica dell’evento. Per assicurarsi un buon posizionamento ci sono due soluzioni: agire tempestivamente, prenotando per tempo il proprio spazio, oppure investire sulla posizione migliore, scegliendo di pagare di più (se e quando questa possibilità sia prevista) per garantirsi una collocazione strategica all’interno dell’area espositiva.

LEGGI ANCHE: Come brandizzare gli allestimenti per un evento aziendale

Promuovere uno stand fieristico: la nostra case history

FF Systems Italia, leader nella realizzazione di botole d’ispezione, aveva deciso di riconfigurare totalmente la propria brand image online e offline. In questo link trovate la case history completa del progetto, ma ora ci interessa soffermarci sul lavoro di sviluppo grafico e strategico del loro stand fieristico.

La bellezza del progetto stava proprio nella sua complessità: partendo da zero, abbiamo avuto la possibilità di ideare l’intera struttura visuale, narrativa e simbolica del brand. In questi casi, l’obiettivo principale è quello di definire una strategia olistica e coerente in ogni sua parte, riconducendo la sfera digitale e quella fisica all’interno di un sistema di comunicazione che possa essere percepito come unico, seppur nel rispetto delle specificità di ogni piattaforma ed elemento comunicativo.

Abbiamo dunque configurato la strategia complessiva e realizzato l’immagine coordinata, quindi abbiamo concretizzato il nuovo sito web aziendale e scelto l’approccio social del brand. A quel punto, non restava che concentrarsi sulla comunicazione offline.

FF Systems Italia si è rivolta a noi perché consapevole che la nostra realtà è specializzata nei servizi di assistenza per eventi, con particolare attenzione alla progettazione e realizzazione di stand fieristici.

Render stand fieristico FF Systems Italia
Il render dello stand fieristico FF Systems Italia

Come mostrato nell’immagine, ci siamo dapprima dedicati al rendering dello stand fieristico, progettando in digitale quella che sarebbe diventata l’area espositiva del marchio. Quindi abbiamo concretamente sviluppato lo stand, realizzando i supporti scenici e occupandoci infine del montaggio: il risultato è quello che vedi nell’immagine di seguito: noi siamo orgogliosi del nostro lavoro, il cliente ha manifestato il suo altissimo gradimento. Tu cosa ne pensi?

Stand fieristico FF Systems Italia
Lo stand fieristico di FF Systems Italia

Altri
Articoli