Il comunicato stampa rappresenta una utilissima risorsa di digital PR, funzionale a diffondere in modo rapido e capillare notizie riguardanti un’azienda, un ente, un brand. Parliamo di uno strumento che viene solitamente utilizzato per informare il pubblico e i mass media riguardo attività, iniziative o news: ad esempio, i marchi e le associazioni utilizzano il comunicato stampa come mezzo per promuovere un evento, con il duplice scopo di coinvolgere il proprio target e di aumentare l’esposizione mediatica della propria immagine: ma come si scrive un comunicato stampa per la presentazione di un evento?
LEGGI ANCHE: Organizzare una conferenza stampa: cosa sapere
Comunicato stampa: che cos’è
Il comunicato stampa è un testo redatto dall’ufficio stampa di un marchio o di un personaggio pubblico e distribuito presso i mass media online e offline con richiesta di pubblicazione. L’obiettivo del CS è di dare massima visibilità possibile a una notizia di interesse pubblico. L’argomento del comunicato può variare in relazione al tipo di ente firmatario e del pubblico cui si rivolge: esso può interessare un avvenimento, un evento in programmazione, il lancio di un nuovo prodotto o servizio, variazioni in seno al management e tanti altri temi, purché ritenuti utili e adatti alla divulgazione.
Come si scrive un comunicato stampa
Prima di parlare del comunicato stampa per un evento, cerchiamo di illustrare brevemente come si scrive un comunicato stampa: esso è composto da un breve titolo, in cui viene presentata la notizia che si vuole diffondere, e da un sommario, più lungo, che integra il titolo fornendo ulteriori informazioni inerenti la notizia.
Nel primo blocco, occorre rispondere a tutte le domande principali: cosa, chi, dove, come, quando e perché; in pratica, attraverso titolo, sommario e primo paragrafo, il lettore deve aver ricevuto tutte le informazioni fondamentali.
I successivi paragrafi – solitamente due o tre – sono utilizzati per fornire informazioni a corollario, non necessarie, ma comunque utili per comprendere a fondo i dettagli della notizia.
Comunicato stampa per eventi
La stesura di un comunicato stampa per presentare un evento non segue alcuna regola specifica, ma obbedisce allo stesso schema appena esposto. Dunque, nel primo paragrafo, è bene tenere a mente che saranno inserite tutte le info principali: evitate di creare suspance o di utilizzare approcci propri di altri canali e tipologie di testi. Non serve alcuna introduzione né licenza stilistica, la prosa deve essere asciutta, comprensibile e chiara.
Non bisogna però dimenticare che il comunicato stampa è anche uno strumento di promozione e, in quanto tale, deve porre in evidenza tutti i punti di forza dell’evento; per tale ragione, è sempre buona norma inserire quante più info possibile, soprattutto quelle che possano attrarre visitatori e facilitare la loro adesione (ad esempio fornendo indicazioni per raggiungere il luogo dell’evento, segnalando attrazioni e ospiti speciali, dando istruzioni sulla modalità di acquisizione dei biglietti, costi, ecc.). Un altro buon consiglio è di inserire il virgolettato di uno dei responsabili dell’organizzazione, in modo da conferire autorevolezza alla fonte attraverso le sue dichiarazioni.
LEGGI ANCHE: Come realizzare la locandina per un evento in 5 passaggi
L’importanza dei contatti
Se in generale l’inserimento dei contatti a fondo comunicato è una norma sempre valida, essa diventa ancora più rilevante nel caso dei CS per l’organizzazione eventi, in quando è opportuno trasmettere in modo inequivocabile una serie di link e contatti quali: l’indirizzo della sede, la data, l’orario e il luogo esatto di inizio dell’incontro, eventuali link per prenotarsi, iscriversi o comprare il ticket d’ingresso. Inoltre, è anche consigliabile riportare i link alle pagine social, come ad esempio all’evento Facebook, al canale Instagram, a video promozionali, in modo da aumentare l’engagement e da stimolare le dinamiche della viralità per coinvolgere quanti più utenti possibile.