Grafica per eventi: tutto quello che occorre per la promozione
grafica per eventi

La grafica per eventi è un elemento fondamentale per gestire in modo ottimale le fasi di promozione che precedono lo svolgimento dell’incontro. Peccato che, molto spesso, la questione venga affrontata con una certa approssimazione, togliendo forza e appeal ad appuntamenti che, con un altro approccio, potrebbero ricevere invece molta più attenzione ed esercitare maggiore attrattività. In questa guida parliamo di come sviluppare il materiale grafico per promuovere efficacemente e nei canali appropriati un evento.

LEGGI ANCHE: Come creare e promuovere un evento su Facebook

Grafica per eventi: che cos’è

Prima di addentrarci nel cuore del discorso, chiariamo prima che cos’è la grafica per eventi. Quando si parla di ‘grafica per eventi’ si fa riferimento a tutto il materiale grafico necessario allo svolgimento dell’incontro e alla sua promozione online e offline. Dunque, non si tratta solo di sviluppo di grafiche e locandine, bensì di tutto ciò che concorre per pubblicizzare l’iniziativa e creare la scenografia: volantini, flyer, striscioni, cartellonistica, ecc. Il materiale necessario alla buona riuscita dell’evento dipende, inevitabilmente, anche dal format dell’incontro: ad esempio, in caso di una conferenza, occorre preparare anche le targhe con i nomi dei relatori; per un concerto sarà opportuno realizzare depliant, totem e locandine con la scaletta degli artisti presenti.

Coerenza tra grafica, evento e brand image

Tutto il materiale grafico sviluppato per un evento deve essere progettato all’insegna della coerenza visuale e concettuale. Nello specifico, quando si sviluppa una locandina, un manifesto o qualunque altro supporto, è bene realizzare grafiche in grado di rispecchiare l’identità del marchio promotore dell’incontro. Le grafiche dovranno presentare il logo e richiamare i colori aziendali, con uno sviluppo in continuità con l’immagine visiva del brand. Non solo, la grafica deve anche tenere conto della tipologia di evento: un incontro ludico come ad esempio una festa o un concerto punterà su un’estetica dinamica, coinvolgente, originale; per incontri formali come conferenze, convention, tavole rotonde, invece, lo stile, il font e i colori saranno più sobri e istituzionali. L’importante è che l’intero progetto grafico sia pensato e realizzato tenendo conto di tutti gli elementi indicati.

Aspetto visuale e aspetto testuale

Quando si parla di comunicazione grafica, gli elementi fondamentali sono due: l’immagine e il testo. Ovviamente, il copy svolge un ruolo cruciale nel definire la forza e l’incisività di un atto comunicativo. Questo significa che i supporti grafici devono riportare tutte le informazioni relative all’evento in modo facilmente individuabile, ma non solo. Il copy deve essere pensato per attirare l’attenzione, sedurre il passante, accattivare. Ancor più specificamente, immagini e testo sono parte dello stesso percorso di comunicazione che parte dall’immagine (intesa in senso ampio come tutti gli aspetti grafici, i colori, i font, ecc.), che cattura lo sguardo e invita il lettore a leggere i contenuti; quindi si torna all’aspetto grafico, la visione d’insieme, che il fruitore memorizza e registra.

Le informazioni necessarie

Va approfondito ora il discorso relativo alle informazioni necessarie, che non possono mancare all’interno di un contenuto grafico per eventi. In particolare, ci sono tre elementi che non possono mai mancare: data, orario e luogo dell’evento. Questi tre dati devono essere scritti in caratteri evidenti, grandi e/o grassettati, in modo da guidare lo sguardo del lettore. Locandine, depliant e flyer devono inoltre riportare tutte le info accessorie, come ad esempio costo del biglietto, istruzioni logistiche, ecc.

LEGGI ANCHE: Tipologie di eventi aziendali: quali e quante sono?

Pensare all’online e all’offline

La comunicazione grafica di un evento si sviluppa su un doppio binario, ovvero l’online e l’offline. Ogni canale deve essere gestito in modo differente e, soprattutto, è fondamentale ricordare che ogni supporto richiede un formato specifico: è per questo che la locandina, ad esempio, deve essere sviluppata in varie grandezze e risoluzioni, così da renderla appropriata alla divulgazione su Instagram, su Facebook e sugli altri canali social, ma anche in versione cartacea. Di seguito le misure ideali per ogni supporto:

  • Locandina cartacea verticale: 33×70
  • Cover evento Facebook: 1920 x 1080 pixel
  • Foto quadrata Instagram: 1080 x 1080 pixel
  • Foto landscape Instagram: 1080 x 566 pixel
  • Stories Instagram: 1080 x 1920 pixel

Cerchi supporto per lo sviluppo grafico di un evento? Noi di PR Factory siamo specializzati nell’organizzazione di eventi e forniamo ogni genere di servizi correlati, compreso quello di sviluppo grafico e strategico!

Altri
Articoli