Perché partecipare alle fiere di settore: 5 vantaggi
perché partecipare a fiere di settore

Le fiere di settore rappresentano significative occasioni di business sotto diversi punti di vista. Ciò nonostante, sono ancora molteplici gli imprenditori che guardano con scetticismo a queste tipologie di incontri, ignorando le grandi opportunità che esse sono in grado di garantire. In questa guida abbiamo così deciso di selezionare 5 motivi per partecipare alle fiere di settore.

LEGGI ANCHE: Come organizzare una fiera online: guida pratica in 5 punti

1. Acquisire contatti in target

Il primo e più ovvio motivo per partecipare alle fiere di settore è certamente relativo alla possibilità di acquisire nuovi contatti. Il vero punto di forza di questi tipi di eventi sta nella loro specificità: le fiere accolgono infatti professionisti targettizzati, ovvero in linea con gli interessi di business dell’azienda. Ciò non riguarda solo nuovi potenziali clienti, ma apre anche alla possibilità di stringere interessanti partnership commerciali o di individuare nuovi fornitori, così da sperimentare approcci alternativi o, semplicemente, strappare accordi commerciali vantaggiosi.

2. Fare branding

Oggi più che mai, non basta essere nel mercato, ma occorre consolidare il proprio brand in modo da renderlo riconoscibile, esporlo e aumentare la sua visibilità. La presenza agli eventi di settore – e le fiere in particolare – è un fattore efficacissimo per farsi conoscere, diffondendo il proprio marchio presso gli operatori del comparto di riferimento. Oltre all’hype generato in presenza, inoltre, l’adesione alle fiere è anche una risorsa da spendere online, condividendo foto, video, dirette sui social e sui propri canali istituzionali del web.

3. Conoscere nuovi trend di mercato

E poi diciamocelo: restando rintanati nel proprio ufficio risulta decisamente complicato riuscire a portare innovazione o anche solo intuire i nuovi trend di settore. Le fiere sono i contesti ideali per aggiornarsi, scoprire nuovi metodi, tecnologie e dinamiche di mercato. Inoltre, gli eventi per professionisti rappresentano un’eccellente cartina di tornasole utilissima a comprendere dove si sposta il mercato e come cambiano i gusti del pubblico.

4. Fare formazione

Le fiere, solitamente, non si limitano alla sola esposizione di stand, ma offrono la possibilità di partecipare a speech, meeting e tavole rotonde, che rappresentano delle inestimabili occasioni di formazione professionale. È in contesti come quelli fieristici che si incontrano e si confrontano nuove idee, approcci alternativi, innovazioni che possono risultare preziosissime per dare una scossa al proprio business e al proprio modo di gestirlo.

LEGGI ANCHE: Come allestire uno stand fieristico: le 5 regole d’oro

Migliorare il team building aziendale

Infine, le fiere possono essere viste anche come delle preziose esperienze di team building, in cui si rafforzano il senso di appartenenza e l’identità aziendale. Gli eventi in fiera richiedono cooperazione e impegno, ma sono anche contraddistinti da momenti di piacevolezza e divertimento: niente di meglio per aumentare l’affiatamento tra colleghi e migliorare lo spirito di gruppo.

Altri
Articoli