Nell’organizzare un evento aziendale, la componente visuale gioca un ruolo fondamentale, soprattutto per dare forza al brand promotore dell’incontro e riconoscibilità alla sua immagine pubblica. In questa guida, spiegheremo tutti gli step necessari per brandizzare gli allestimenti dell’evento in modo funzionale ed efficace, per trasformare l’evento di marca in un successo pubblicitario!
LEGGI ANCHE: Grafica per eventi: tutto quello che occorre per la promozione
I colori aziendali per il tuo evento
Nell’allestimento di un evento, la scelta dei colori definisce in modo chiaro il concept della location: per questa ragione, un must delle celebrazioni aziendali è l’utilizzo di coreografie e soluzioni grafiche che richiamano i colori ufficiali dell’azienda: palloncini, manifesti, ghirlande, festoni, meglio ancora se recanti il logo dell’azienda, rappresentano il modo migliore di dare forma al proprio evento.
Il trend adatto al tuo brand
Il colore, da solo, non basta a conferire un’identità coerente e riconoscibile all’evento. Un altro elemento fondamentale è rappresentato dallo stile che si sceglierà di dare alla location e all’incontro. Ovviamente, anche questa valutazione deve essere effettuata all’insegna della coerenza concettuale tra l’evento e la brand identity del marchio organizzatore.
Ecco quali sono i trend più in voga oggi nell’organizzazione eventi aziendale:
- Chic: Elegante, discreto e formale, adatto ad aziende dalla forte matrice istituzionale e dall’impostazione classica.
- Minimal: Sobrio negli addobbi e nelle scelte cromatiche, al riparo dagli eccessi, perfetto per un marchio che vuole comunicare serietà e pragmatismo.
- Industrial: Accattivante e d’impatto visuale, grazie a un sapiente utilizzo di arredi dal fascino industriale e il costante richiamo alla natura, con elementi come il legno a fare da padrone, ideale per aziende dinamiche, dall’approccio contemporaneo.
- Rustico: arredo dalle evocazioni scandinave, fortemente caratterizzato da elementi naturalistici, consigliato per suggerire un’idea di modernità e di innovazione.
Il catering
Solitamente, ogni evento mette a disposizione degli ospiti il servizio di catering: il cibo ha una forte valenza sociale e, come facilmente immaginabile, deve rispecchiare l’essenza concettuale dell’evento. Per un incontro professionale, come ad esempio una convention di specialisti o una serata di gala, è bene optare per un menu raffinato, puntando ad esempio sul finger food, pietanze di facile consumo e sfiziose, facendo leva sull’effetto sorpresa per proporre alimenti fuori dal comune, che daranno un tono ulteriore di classe. Per incontri più informali, che puntano sull’aspetto ludico, il catering può invece vertere verso soluzioni più comuni, alimenti di facile consumo e gustosi. L’importante è che l’impostazione del menu rispecchi quella della location e l’immagine dell’azienda.
Gli allestimenti floreali
I fiori sono adatti a pressoché qualunque tipologia di evento aziendale, sia per la loro iconicità simbolica e sia per il forte impatto visivo che riescono ad avere nella definizione scenica dell’allestimento. Scegliere i fiori per l’evento, però, non è semplice e impone di dover compiere una serie di valutazioni in cui sono considerati: gli obiettivi dell’incontro, la tipologia di pubblico cui ci si rivolge, il concept grafico dell’evento, la stagionalità, la location. Gli allestimenti floreali permettono di accorciare la distanza con il pubblico e di favorire la creazione di empatia, a patto però che la scelta e la disposizione dei fiori siano azzeccate. Qualche consiglio sempre valido: optare per fiori dalle colorazioni in linea con gli addobbi, scegliere sempre fiori veri e adatti al clima previsto per il giorno dell’appuntamento.
LEGGI ANCHE: Organizzare una conferenza stampa: cosa sapere
L’animazione
Non c’è evento che si rispetti senza l’adeguata animazione per la serata. Anche il tipo di intrattenimento che verrà proposto deve dimostrare continuità con le scelte estetiche e con la vision aziendale. Le possibilità, in questo caso, sono praticamente infinite e molto dipende anche dalla tipologia di evento che si sta organizzando: il quartetto d’archi che fa da sottofondo musicale è una soluzione straordinariamente efficace in situazioni formali, il dj set è invece scelto per dare carattere all’incontro e incoraggiare la componente di divertimento. In caso di presentazioni, convention e premiazioni, occorrerà scegliere un conduttore dell’incontro, che può porsi in modo formale o creativo, interagire con il pubblico o proporre una direzione più convenzionale. Anche in questo caso, una decisione credibile e coerente può essere presa solo in relazione alla tipologia di evento aziendale, alle finalità che si pone, alla tipologia di pubblico cui si rivolge.
Hai bisogno di un aiuto esperto per l’organizzazione del tuo evento? Contattaci, sapremo come aiutarti a trasformarlo in un successo!