In concomitanza con l’introduzione sul mercato di un nuovo prodotto, piccoli e grandi marchi sono spesso soliti organizzare un evento di lancio allo scopo di porre attenzione sulla novità commerciale e di stimolare l’interesse di utenti e media. Gestire un evento di lancio prodotto, però, non è semplice: ecco perché abbiamo deciso di organizzare una guida pratica e completa che spiega passo passo come muoversi.
LEGGI ANCHE: Come promuovere un evento sui social: guida per principianti
Lancio prodotto: che cos’è
Con lancio del prodotto si intende, semplicemente, la presentazione di un nuovo prodotto o servizio al grande pubblico. L’evento di lancio prodotto consiste in un incontro organizzato per gli utenti, i media e i portatori di interesse al fine di esporre le potenzialità del bene, facendo leva su fattori sia di natura razionale (qualità, utilità, innovazione) che emotivo-sensoriale (coinvolgendo e intrattenendo gli spettatori).
Promozione: comunicato e conferenza stampa
Per aumentare l’attesa attorno all’evento di lancio prodotto, è necessario catalizzare l’attenzione degli influencer e degli organi di comunicazione online e offline. A tal fine, esistono due strumenti classici, ma sempre efficaci, che devono essere utilizzati in sinergia: la conferenza stampa e il comunicato stampa.
La conferenza stampa (come abbiamo già avuto modo di spiegare in modo approfondito in questo articolo dedicato) è un incontro pubblico con i giornalisti della carta stampata e dell’online utile a veicolare una news di interesse generale. In questo caso, la conferenza è spesso utilizzata per annunciare l’evento e fornire ai giornalisti tutte le informazioni inerenti l’incontro e le ragioni per cui interessarsi ad esso (soprattutto nel caso in cui il prodotto si distingue per una forte componente di innovazione).
Il comunicato stampa (qui l’articolo dedicato) è un articolo realizzato e diffuso presso i media per trasmettere in modo rapido e schematico le informazioni relative alla notizia cui si vuole dare visibilità – in questo caso, l’evento di promozione del prodotto. Il comunicato è efficace anche per fornire informazioni aggiuntive e link di approfondimento, come ad esempio la pagina web dedicata al prodotto o video online per specificare le skills tecniche o mostrare il suo funzionamento).
Questi due strumenti, se utilizzati in modo efficace e sincronico, permettono di aumentare in modo significativo l’hype attorno alla propria iniziativa commerciale.
Brandizzare il format e la location
Bisogna pensare all’evento di lancio prodotto come a una sorta di dimostrazione pubblica sulla qualità e l’utilità del prodotto che si intende promuovere. In questi tipi di format, la spettacolarizzazione tende a essere un elemento chiave per innalzare l’appeal del prodotto. L’incontro deve dunque porre in primo piano i tratti caratterizzanti del brand – sia attraverso i contenuti dell’evento stesso e sia attraverso gli allestimenti – mostrare la sua identità, esibire i propri valori.
LEGGI ANCHE: Come scrivere un comunicato stampa per presentare un evento
Curare l’esperienza del pubblico
Nel corso dell’evento di lancio, vengono quindi messe in risalto le caratteristiche funzionali ed estetiche del prodotto e l’intero format si struttura attorno a questo obiettivo. L’aspetto emozionale, però, deve essere posto in primo piano attraverso una cura particolare per l’elemento esperienziale: luci, musica, effetti scenici, esibizioni, ospiti sono parte integrante dell’incontro e concorrono a valorizzare l’esperienza di presentazione che, ormai sarà chiaro, non va pensata come una semplice esibizione, bensì come un momento performativo totalizzante e sensoriale, perfetto per dare forza seduttiva al prodotto oggetto dell’incontro, ma anche al marchio nel suo complesso.